Indicatore On Balance Volume
- Staff Academy
- 12 ago 2020
- Tempo di lettura: 2 min

L’indicatore di analisi tecnica On Balance Volume è molto popolare ed uno dei primi che è stato creato per misurare il flusso dei volumi. Fu ideato da Joe Granville nel 1963,
presente nel libro "Granville's New Key to Stock Market Profits".
Questo indicatore somma i volumi quando la chiusura è superiore all’apertura e sottrae i volumi del periodo quando la chiusura è inferiore all’apertura.
Il risultato delle sottrazioni e addizioni del volume genera l'indicatore "On Balance Volume line". Questa linea che può essere confrontata con il movimento dei prezzi per vedere se ci sono delle divergenze o delle conferme.
Purtroppo dobbiamo dire che questo indicatore è stato soggetto a diverse critiche, che hanno indotto alla creazione di altri indicatori che in parte si basano sugli stessi principi ma apportano delle modifiche per eliminare gli effetti negativi dell'OBV.
Cosi per esempio se in una giornata si verificano alti volumi, ma chiude leggermente in negativo, tutti questi volumi vengono considerati negativi poiché vanno in sottrazione ai volumi del giorno precedente, oltre a non considerare i gap che si verificano durante l’apertura del giorno seguente rispetto al prezzo di chiusura precedente, quindi non
considera il reale range dei prezzi. Quindi non rispecchia fedelmente il reale movimento dei prezzi e le tendenze dei compratori e venditori, poiché come abbiamo detto precedentemente se la barra chiude in positivo, tutto il volume generato nella giornata viene aggiunto all’indicatore, e se chiude in negativo, tutto il valore viene sottratto.
In sintesi, per calcolare questo indicatore dobbiamo guardare alla chiusura attuale e quella precedente.
Se la chiusura attuale è superiore alla precedente abbiamo OBV(i) = OBV(i-1)+VOLUME(i)
Se la chiusura attuale è inferiore a quella precedente OBV(i) = OBV(i-1)-VOLUME(i)
Se la chiusura attuale è uguale a quella precedente OBV(i) = OBV(i-1)
Dove: OBV(i-1) indica il valore dell’indicatore nel periodo precedente e la variabile "Volume" è il volume attuale.
Come possiamo vedere dalla figura 1, l’indicatore descrive bene l’andamento di mercato quando è in trend, ma ne amplifica i movimenti correttivi, chiaramente in presenza delle barre rosse è molto sensibile al cambiamento rispetto al trend principale al rialzo, in un certo modo ne amplifica la correzione, come avevamo già detto precedentemente riguardo ai problemi che può generare, questo è un valido esempio.
Inutile dire che i volumi possono rappresentare una conferma del trend, quindi, l’utilità di questo indicatore consiste nel confermare il trend in corso.
I valori dell’indicatore non sono molto importanti, ma è importante la direzione assunta dall'indicatore OBV.